aishinozakiIo sono un informatico,  che non significa “tizio che smanetta col pc e con lo smartphone” per cui non chiedetemi perché il vostro computer nuovo si riavvia da solo e vi apre delle finestre con le donnine nude, anche perché sapete benissimo la risposta; come informatico, dicevo, apprezzo molto le grammatiche generative e il lavoro di formalizzazione di Noam Chomsky degli anni ’50. Trovo che la possibilità di utilizzare ricorsivamente un dispositivo formale per enumerare  tutte e le sole frasi di un linguaggio, compresi i linguaggi naturali, sia, come dire, poetico e trovo che la teoria sui linguaggi universali, sulla possibilità, cioè, che i principi della grammatica siano presenti in tutte le lingue e siano codificati nel cervello umano, al punto da permettere ad un bambino di apprendere la propria lingua madre in pochissimo tempo, per quanto ardita sia una tesi davvero suggestiva.

 

Ora, per quanto io apprezzi la formalizzazione matematica, anche dei linguaggi naturali come l’italiano,  mi sono trovato  totalmente d’accordo con l’articolo di Davide Mana a proposito dei grammar nazi. A parte l’interessante escursus di Davide, che ci spiega quanto l’espressione grammar nazi sia scorretta anche dal punto di vista etimologico e sia frutto di un’inversione semantica (ciò a riprova dell’ignoranza intrinseca di chi di tale titolo ha pure il coraggio di fregiarsi), l’articolo invita ad una serie di riflessioni e io, che ricordo, sono un informatico, mi ritrovo a pensare che la grammatica, in fondo, serva a formalizzare un pensiero in un linguaggio naturale, sia un canale di comunicazione fra una sorgente e una destinazione, linguaggio naturale che non solo evolve, per sua stessa definizione, ma che proprio per la teoria delle grammatiche universali è comprensibile mediante la semplice contestualizzazione al di là degli errori formali, attraverso  l’insieme di conoscenze che, secondo la  Teoria della competenza, permettono ad un parlante nativo di produrre e comprendere messaggi verbali nella propria lingua.

 

Questa mia digressione non vuole essere una difesa dell’ignoranza, ma solo una presa di posizione contro coloro che, spesso, in una discussione verbale o no, non avendo argomenti per controbattere una tesi, per contrastare un messaggio, si appellano alle regole formali alla ricerca del refuso o dell’errore, in molti casi dimostrando una padronanza delle stesse regole non sufficiente a correggere alcunché ma sopratutto dimostrando, nella migliore dell’ipotesi scarsi argomenti e nella peggiore un atteggiamento doloso insito in un attacco non sui contenuti ma sulla forma.

 

Un atteggiamento appunto nazista come costoro amano essere definiti e, sono d’accordo ancora una volta con Davide, in ogni caso i nazisti perdono sempre.

 

Nota. Se vi state chiedento il perché dell’immagine associata all’articolo sappiate che l’alternativa era un esempio di linguaggio generato da una grammatica scritto su una lavagna, ma, credetemi sulla parola, non aveva lo stesso impatto visivo di Ai Shinozaki.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.