La Terra è un pianeta straordinario, culla dell’umanità, unica specie di esseri viventi, ad oggi conosciuta, in grado di incidere sulla natura e di plasmare il pianeta stesso secondo le proprie necessità. Ma la Terra è anche un piccolo pianeta con risorse, tutto sommato, limitate e certamente  insufficienti per sostenere i sei miliardi e mezzo di persone che l’affollano senza creare sperequazioni o la necessità di livellare verso il basso la qualità della vita della sua popolazione. Per questi motivi è necessario che le risorse vengano ottimizzate e si cerchi di ridurre al minimo gli sprechi, gli interventi inutili e dannosi sull’ambiente e quelli funzionali solo al guadagno di pochi.

L’ambiente dunque è una cosa seria, importante, troppo importante per lasciarne la tutela agli ambientalisti, ma sempre più spesso di ciò ci si dimentica e si lascia che poche persone, in buona fede certo ma spesso con una visione delle cose ristretta da meccanismi ideologici, incidano pesantemente su scelte che andranno sul lungo periodo a determinare le sorti di tutti.

Così nel nome dell’ambiente si fanno passare provvedimenti certe volte irrilevanti quando non controproducenti, uno fra tutti, quello che personalmente continuo a trovare esilarante è il divieto della commercializzazione degli shopper di plastica che entrerà in vigore nel 2011.

A prima vista sembrerebbe una scelta saggia quella di limitare la diffusione si sacchetti di polietilene che potrebbero finire per creare danni all’ambiente, data la loro tendenza a non essere facilmente biodegradabili; il fatto è che, come al solito, a fronte di un problema reale manca una soluzione sostenibile.

Il rimedio, a detta degli ambientalisti,  sarebbe quella di portarsi da casa buste di tela, sacchetti di cotone, cartoni, panieri, zaini per trasportare gli acquisti fatti nei negozi. I centri commerciali, naturalmente,  non si sono fatti sfuggire il business e hanno creato tutta una linea di prodotti per contenere la spesa (corredati dai loghi aziendali) da vendere ai consumatori in maniera che possano riutilizzarli in quello o in altri centri commerciali, trasformando così i clienti  in  veicoli pubblicitari più o meno inconsapevoli. Naturalmente la scelta di sostituire le buste di plastica con la sporta da portarsi da casa era ed è improponibile e come si è visto in tutti i centri commerciali che hanno anticipato l’entrata in vigore delle nuove norme dopo un avvio in salsa ambientalista, i consumatori hanno smesso di portarsi le buste da casa e hanno ripreso a comprare i sacchetti al centro commerciale; fenomeno questo a malapena mitigato dalla crisi economica che spinge al riutilizzo ma per motivi diversi. Ancora una volta, però, la GDO non si è lasciata sfuggire i business così al posto dei sacchetti di polietilene(che prima forniva gratuitamente) oggi vende sacchetti in mater-b, un materiale altamente biodegradabile, talmente biodegradabile che raramente arriva alla macchina. Così il consumatore paga delle cifre assurde per portare a casa un sacchetto che non può più riutilizzare.

Ora parliamoci chiaramente, se è vero che un sacchetto di polietilene può causare danni all’ambiente è pure vero che questi sacchetti venivano conservati e riutilizzati per raccogliere la spazzatura. Dunque oggi siamo costretti da un lato a compare le buste in mater-b da buttare subito dopo l’uso e dall’altro a comprar buste di plastica in polietilene o polipropilene per raccogliere i rifiuti. C’è qualcosa che non va vero?

Concludendo gli imballaggi in polietilene sono riutilizzabili,  recuperabili per via energetica e riciclabili, certo non sono biodegradabili ma non è questo il peggiore dei mali se usati razionalmente; di contro non esiste un’alternativa credibile alla plastica che comunque regna sovrana in tutti gli imballaggi, anche là dove se ne potrebbe fare a meno. Dimenticavo, se ancora non fosse chiaro, portarsi la sporta da casa NON è un’alternativa credibile.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.